
La strega Sgranocchia, protagonista di questa nuova storia, non è affatto socievole e garbata, tutt’altro… vive da sola in una stamberga e all’arrivo dell’autunno, si rende conto di avere la dispensa vuota e di essere impossibilitata a preparare le sue pietanze preferite, a base di zampe di ragni e vermi in salmì, come si addice ad ogni strega pestifera che si rispetti.
Così decide di fare razzia negli orti dei vicini che sono niente di meno che, la nonna di Cappuccetto Rosso, l’orco che mangia i bambini e la famiglia di Pollicino.
Nell’orto di ciascuno dei malcapitati, la strega Sgranocchia ruberà gli ingredienti che riterrà più adatti al suo status di strega malvagia, lamentandosi però, dell’assenza di vermi al loro interno.
Creerà una zuppa composta da carote, porri e patate che emanerà un profumo così invitante da richiamare alla sua porta tutti i suoi vicini.
Santa Peppina!!! La nostra Sgranocchia riuscirà ad assaggiare solo un mestolo di quella zuppa dai poteri sorprendenti…
Cappuccetto Rosso, l’orco mangiabambini e Pollicino andranno incontro a misteriosi cambiamenti dopo aver assaggiato un mestolo di quella buonissima zuppa ma… cosa accadrà alla nostra strega Sgranocchia dopo aver assaggiato un mestolo di minestra?
Ovviamente non vi svelerò il finale, ma vi assicuro che è davvero sorprendente…
Buona lettura e… come dice la nostra Sgranocchia, Santa Peppina mangiate la zuppa di verdure che ha poteri miracolosi!
Lettura adatta ai bambini dai 3 ai 99 anni.
Autore: Quitterie Simon
Illustratore: Magali Le Huche
Traduzione: Tommaso Guerrieri
Edizioni: Clichy 2014

Descrizione ❧ Cos’è che rende così forti, giganti, gentili e belli? La zuppa della strega Sgranocchia! Una Zuppa l00% Strega… E tutti quelli che dicono «Puah!» prima di aver assaggiato cambieranno idea… Buon appetito! Età di lettura: da 5 anni.