
Questa è una settimana particolare, in cui si sente il dovere di ricordare e parlare dell’olocausto, uno dei periodi più neri della storia dell’umanità.
Da mamma e da insegnante di scuola dell’infanzia, mi sono chiesta quale potesse essere una lettura adatta ai bambini più piccoli, una lettura che parlasse della discriminazione, della difficoltà di accettare il diverso ma senza entrare troppo nella crudeltà dell’argomento.
Mi è venuto subito in mente questo albo, che avevo letto a mia figlia quando era più piccola e che trovo davvero calzante.
Piccola Macchia non ha amici si sente sola, ha difficoltà a trovare compagnia e così, spinta dalla sua mamma, prova ad avvicinare un gruppo di bambini dalle forme definite e dai colori sgargianti che, ovviamente, appena la vedono la allontanato apostrofandola malamente.
La povera Macchia torna a casa disperata, ma il papà le confessa un piccolo segreto, un tesoro nascosto dentro di lei, la sua capacità di trasformarsi in tutto ciò che vuole, di cambiare, di evolversi…
Coloro che l’anno denigrata hanno forme definite, triangolo, cerchio, quadrato, rombo, rettangolo e non hanno la capacità che ha lei di cambiare di mutare, sono rigidi, incasellati, ben delineati e questa rigidità si rispecchia nel loro atteggiamento arrogante ed aggressivo.
Riuscirà piccola Macchia a fare breccia nei loro cuori? Riuscirà a farsi accettare?
L’idea di un personaggio nero, dai contorni indefiniti e della macchia, così come dei personaggi essenziali, come le forme geometriche, è un chiaro omaggio al maestro olandese Leo Lionni, così come all’interno dell’albo ci sono chiari riferimenti a Matisse e a Mirò, segno che anche e sopratutto gli albi illustrati per bambini sono capolavori che hanno il compito di abituare lo sguardo dei piccoli alla bellezza che salverà il mondo.
Non vi svelerò il finale ovviamente, vi dico soltanto che è un albo straordinario, pieno di colpi di scena, che contiene messaggi utili ai lettori grandi e piccoli.
Grazie alle Edizioni Primavera, grazie a Claudia e ad Alessandro che conosco personalmente, due persone meravigliose alle quali auguro tutto il successo che meritano perché hanno due cuori coraggiosi.
Buona lettura…

Albo adatto ai bambini dai 4 ai 99 anni.
Autore e illustratore: Lionel Le Néouanic
Editore: Edizioni Primavera
Descrizione ❧ Gli amici che Piccola Macchia ha scelto non lo accettano. Loro sono un gruppo di piccole forme colorate geometriche e soprattutto ben definite, non hanno nessuna intenzione di accettare e fare amicizia con una forma informe e che per di più è tutta nera… Piccola Macchia torna a casa in lacrime, la mamma lo consola, ma soprattutto gli svela un grande segreto. Lui si asciuga le lacrime, raccoglie tutto il suo coraggio e torna da loro. Piccola Macchia gli fa vedere delle forme che non avevano mai visto prima d’allora, gli insegna a trasformarsi e insieme giocano a fare nuvole, onde e stelle. Ora tutti insieme, uno di fianco all’altro, sono una faccia, un sorriso, poi tanti sorrisi e domani Piccola Macchia gli insegnerà a mischiarsi e forse così si aggiungeranno anche altri amici… Età di lettura: da 4 anni