
Questo albo è un capolavoro della letteratura per l’infanzia ma come dico sempre io, tutti possono identificarsi nel personaggio principale, grandi e piccoli.
Maurice Sendak, autore di questo bellissimo albo, non perde tempo, entra nella storia fin dalla prima pagina: ci presenta subito Max, un bambino che decide di indossare in casa il suo vestito da lupo e di combinarne di tutti i colori. Costruisce una tenda da campeggio in salotto con le coperte e le appende al muro, rompendolo, per fissare i chiodi con il martello, insegue il povero cane di casa con una forchetta, deciso ad infilzarlo, grida saltando ovunque per casa, fin quando la mamma lo manda in camera sua definendolo un Mostro!!
Quante volte abbiamo assistito a scene del genere o le abbiamo vissute da bambini, quante volte ci siamo indispettiti e, chiusi in camera, abbiamo pensato a cosa fare per vendicarci del sopruso subito?
Bene, Max vive le stesse emozioni e con la fantasia viaggia, approda Nel paese dei mostri selvaggi e si fa incoronare Re…
In questo paese, darà vita ad una ridda in compagnia dei mostri e sfogherà tutta la sua rabbia, fin quando avverrà qualcosa che lo convincerà a rinunciare alla compagnia dei suoi amici mostruosi…
Ovviamente non vi svelerò il finale…
Nella speranza di aver incuriosito la parte infantile che alberga in ognuno di voi, vi invito a cercare il lato selvaggio del vostro bambino interiore e a dare vita ad una grande e agitata ridda, per alimentare il mostro che si nasconde in voi.
Buona lettura!!!
Albo adatto ai bambini dai 4 ai 99 anni.
Autore e illustratore: Maurice Sendak
Editore: Adelphi

Descrizione ❧ Questo piccolo libro ha una lunga e curiosa storia. Avrebbe dovuto chiamarsi, in origine, «Nel paese dei cavalli selvaggi», ma al momento di disegnarlo Sendak si accorse che la congrega di mostri cui aveva pensato fin dall’inizio non aveva nulla di equino, mentre assomigliava, e molto, alla sua sterminata famiglia ebraica, come il piccolo Sendak l’aveva conosciuta in varie feste comandate della sua infanzia. E così, mostri e mostresse finirono per prendere le fattezze di zii, cugine e affini Sendak, con un effetto che, nei primi anni di vita del libro, spaventò i lettori molto più di quanto l’autore desiderasse: ma che poi invece li conquistò, una volta per tutte. Età di lettura: da 3 anni.