
Nella “Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie” vogliamo condividere un libro che parla proprio di questo: della memoria, del ricordo.
Un qualcosa che dobbiamo portare avanti, a tutti i costi, come dovere nei confronti di chi è stato e di chi sarà.
Questo libro raccoglie le storie di oltre duecento vittime delle organizzazioni mafiose dal secondo dopoguerra ai giorni nostri. Vite spezzate, famiglie distrutte, futuri che non saranno più vissuti.
Nel silenzio e nel rispetto per queste vite offese e recise, siamo vicine a tutte le famiglie che ancora soffrono per questi terribili crimini.
