• HOME
  • RECENSIONI
  • CONTATTI
  • CERCA
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Libreria Tua e Mia

Blog letterario

  • CHI SIAMO
  • RECENSIONI
  • NOVITÀ
  • PROMOZIONI E OFFERTE
  • SUGGERIMENTI
  • CONTATTI

LaIntervista 31° Spec. Blogger… parlano di noi!

9 Giugno 2021 / INTERVISTE


“Scrivere queste righe è stato emozionante e curioso; di solito parliamo degli altri condividendo le sensazioni che proviamo nella lettura. Ecco perché vogliamo dire un grande “Grazie” a…” parole delle due simpatiche blogger che oggi sono con noi, Lucy e Fra. #Incuriositevi per scoprire di chi parlano e per leggere quanto altro ci hanno detto, poi commentate… Grazie!

INTERVISTE AL BLOGGER
Cinque domande + una (di Marco Ischia e Salvatore Stefanelli)

1) Ciao Lucy e ciao Fra. Riuscite a dirci in 5 punti perché avete aperto un vostro blog, e perché qualcuno dovrebbe passare a dargli almeno un’occhiata?

Lucy: Da bambina avevo un sogno, quello di lavorare in una casa editrice; ce l’ho fatta e da dieci anni vivo di questo mondo (anche se nella sua parte più burocratica). La passione per i libri (dovuta anche alla genetica, vista la famiglia di intellettuali), non poteva però esaurirsi con le ore lavorative, si sarebbe pian piano consumata perché condizionata da eventi estranei al semplice piacere di prendere in mano un libro e assaporare quel mare di parole.
Quindi, un giorno io e Fra, mia amica d’infanzia, ormai sorella di diritto, ci siamo guardate e abbiamo detto: e se ci provassimo?

Fra: La lettura mi ha accompagnata per tutta la vita, ho iniziato da “Piccole Donne” per finire ai thriller più sconvolgenti. Leggo tanto, di tutto e appena è possibile. Amo spendere il mio tempo facendo quello che mi piace e un blog come il nostro, che coniuga l’amore per i libri e quello per la fotografia (vi assicuriamo che la parte visuale è altrettanto impegnativa), è la realizzazione di tutto questo.
Lucy & Fra: Perché passare a trovarci? Vogliamo imparare, cogliere suggerimenti e condividere la nostra grande passione! La varietà dei titoli che recensiamo o consigliamo per la lettura fa del nostro blog un posto in cui tutti possono trovare il libro giusto.

2) Di tutto quanto avete letto negli ultimi sei mesi, ci consigliereste 5 libri che vi hanno colpito in particolar modo?

Lucy:
“L’estate che sciolse ogni cosa” di Tiffany McDaniel, perché è un pugno nello stomaco dalla prima all’ultima pagina.
“Malinverno” di Domenico Dara, perché mi ha spezzato il cuore.
“Vardø. Dopo la tempesta” di Kiran Millwood Hargrave, perché su quella scogliera, con Meren, c’ero anche io.
“Nato da nessuna donna” di Franck Bouisse, perché mi ha insegnato a respirare in maniera diversa.
“Follia” di Patrick McGrath, perché è come essere sull’orlo di un precipizio, saltiamo?

Fra:
“La saga dei Clifton” di Jeffrey Archer, perché mi ha completamente stregata e rapita, sette libri divorati nel giro di pochi mesi.
“La mia prediletta” di Romy Hausmann, perché è uno schiaffo in faccia.
“Le ceneri di Londra” di Andrew Taylor, perché amo tutto ciò che è inglese ed in particolare londinese.
“Il predatore di anime” di Vito Franchini, perché della violenza sulle donne non si parla mai abbastanza.
“Le sette morti di Evelyn Hardcastle” di Stuart Turton, perché è angoscioso, infinito, complicato ma dannatamente affascinante.

3) Consigli per chi ha appena pubblicato un libro: come relazionarsi con i blogger di settore?

Lucy & Fra: non abbiamo regole particolari per gli autori emergenti.
Non chiediamo gratitudine, anzi, siamo noi che dobbiamo ringraziare chi si affida al nostro parere, ma educazione sì. Ci sono capitate persone che dopo una recensione (del tutto positiva, oltretutto) sono sparite, oppure altre che chiedevano di recensire il loro libro, ma non avevano intenzione di inviare né la copia cartacea né il file digitale, vincolandoci all’acquisto.
Poiché una recensione è visibilità per l’autore, capiamo che regalare una copia del libro possa sembrare “spogliarsi” della propria arte, ma leggerlo, esprimere un giudizio accurato, informarsi sull’autore e la sua storia letteraria richiede tempo, ci piacerebbe quindi che fosse apprezzato anche il nostro lavoro.
Inoltre, approfittiamo di questa possibilità per dare un consiglio: non mandate in lettura manoscritti non editati, sembra di non dare importanza alla persona a cui chiedete di leggere la vostra opera. A scuola non avremmo mai consegnato un tema in brutta copia, perché dovrebbe essere diverso?

4) Cosa state leggendo in questo periodo e, cosa prevedete di leggere a breve?

Lucy: Stanotte ho finito di leggere “L’incubo di Hill House” di Shirley Jackson. Adesso credo che tornerò ad immergermi nell’antica Grecia dei miti con “Circe” di Madeline Miller e nel thriller “L’altro” di Thomas Tryon, che mi è stato consigliato da moltissimi amici blogger. Ma attendo con ansia l’uscita de “L’inverno dei Leoni” di Stefania Auci, non vedo l’ora di averlo tra le mani!

Fra: Ho appena iniziato “Gli ultimi giorni della notte” di Graham Moore e da appassionata di tecnologia e scienza quale sono è stata proprio un’ottima scelta! Tra le prossime letture ci sono sicuramente “Passaggi segreti” di James Rollins, autore che adoro e del quale ho letto praticamente tutto e “L’ossessione” di Wulf Dorn, seguito de “La psichiatra”, un thriller che ho amato molto.

5) Quale autore, presente o passato, vi piacerebbe poter conoscere e cosa vorreste dirgli?

Lucy: per quanto riguarda gli autori presenti, ti confesso che coltivo in fondo al cuore la speranza di poterli un giorno avvicinare per ringraziarli direttamente.
Per cui mi concentrerei su un autore passato che mi ha dato molto: Luigi Pirandello.
Al liceo ero già una lettrice accanita, e ricordo che quando affrontai “Il fu Mattia Pascal” ebbi una visione: la perfezione letteraria pagina dopo pagina, riga dopo riga.
Non so cosa direi, probabilmente gli riempirei le orecchie di chiacchiere e chiederebbe a gran voce di tornare a riposare!

Fra: è un argomento che mi addolora perché dentro di me speravo un giorno di poterlo incontrare, ma purtroppo la sua recente scomparsa lo rende impossibile. Tantissimi sono gli autori con cui vorrei parlare ma ad oggi non ho dubbi: Carlos Ruiz Zafón. Cosa gli chiederei? Niente. Cosa gli direi? Grazie di tutta la meraviglia.

5+1) Raccontatevi in un racconto.

Lucy & Fra: se fossimo in grado di scrivere un qualsiasi racconto lo faremmo, ma vorrete scusarci se invece vi parleremo di noi attraverso due citazioni che amiamo.

Lucy: Io amo il mare, il suo profumo, i suoi colori, anche il suo carattere, volubile e intenso.
Per questo vorrei lasciarvi con una citazione da “Pellegrino sul mare”, del premio Nobel Pär Lagerkvist:
“Non avevo mai veduto il mare. Molte altre cose avevo visto, forse troppe. Uomini avevo visto, forse troppi. Ma il mare mai. E perciò non avevo ancora compreso nulla, non avevo capito assolutamente nulla. Come si può capire qualcosa della vita, e capire a fondo se stessi, se non lo si è imparato dal mare?”.

Fra: Quando sono a Londra rido, rido tanto, quasi fino alle lacrime, ma sono lacrime di felicità. Quando sono seduta sulla panchina alla Tower of London spesso mi commuovo e piango, ma sono lacrime di felicità anche queste. Sono nel MIO posto, per cui credo che Samuel Johnson sia l’unico che possa raccontarmi: “Quando un uomo è stanco di Londra, è stanco anche di vivere, perché a Londra si trova tutto ciò che la vita può offrire.”

Grazie Lucrezia e grazie Francesca per quanto avete condiviso con noi del vostro mondo tra le parole, la vostra passione è evidente in ogni frase. Vi offro/offriamo tutti i Canestrini di questo mondo affinché tale passione sia sempre presente e trovi estimatori colti e attenti come voi. Canestrini anche perché la vita sia una Buona Vita.

Scrivere queste righe è stato emozionante e curioso; di solito parliamo degli altri condividendo le sensazioni che proviamo nella lettura. Ecco perché vogliamo dire un grande “Grazie” a Salvatore Stefanelli e Marco Ischia per averci permesso di donare alla rete un pezzettino di noi e della nostra grandissima passione.
E poi, grazie a te, che hai avuto la voglia e la curiosità di arrivare fino a questo punto.
Ci vediamo sul blog, dai pure un’occhiata in giro, serviti un caffè, mettiti comodo e fai come se fossi a casa tua, del resto la libreria… è tua e mia!

SHARE THIS POST
/ / / /
« “Se fosse una canzone?” #1
Cinquina finale Premio Strega 2021 »

RELATED POSTS

  • LTeM intervista Elisabetta Panico
  • RaiNews24 intervista Matthew McConaughey per “Greenlights” (13 maggio)
  • LTeM intervista Giada Rotundo
  • LTeM intervista Marco Rassu

CERCA NEL SITO

ABOUT

ABOUT

Lucy e Fra

NAVIGATION

  • RECENSIONI
  • SE FOSSE UNA CANZONE?
  • L’ETERNO DIBATTITO
  • IMMAGINAPAROLE
  • INTERVISTE
  • CONSIGLI DALLA LIBRERIA
  • SUGGERIMENTI
  • UNBOXING
  • COLLEZIONI
  • NOVITÀ
  • FESTIVITÀ
  • PROMOZIONI E OFFERTE
  • QUOTES
  • INCIPIT
  • RICORRENZE
  • NOTIZIE

KINDLE ULIMITED

Vieni a trovarci su…

FOLLOW US

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Categorie

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

INSTAGRAM

libreriatuaemia

libreriatuaemia
“𝑷𝒓𝒊𝒔𝒐𝒏 𝑺𝒂𝒑𝒊𝒆𝒏𝒔. 𝑳𝒂 𝒄𝒉𝒊𝒂𝒎𝒂𝒕𝒂 𝒅𝒆𝒍 𝑻𝒊𝒕𝒂𝒏𝒐” 𝒅𝒊 𝑳𝒖𝒄𝒊𝒐 𝑫𝒆 𝑨𝒏𝒈𝒆𝒍𝒊𝒔
 
Come direbbe Fabri Fibra: che figata di libro ragazzi!
 
Finito di leggere ieri sera eccomi subito a recensirlo, primo perché abbiamo fatto aspettare Lucio anche troppo e secondo perché mi è veramente piaciuto! Non mi aspettavo nulla del genere. Uno dei pochi libri, di nuovi autori, privo di imperfezioni stilistiche, scritto egregiamente ma soprattutto con una trama veramente originale.
 
Ho letto il libro in ebook e come ben sapete (almeno coloro che lo usano) sotto viene indicato il tempo alla fine del libro o capitolo, ieri sera ero al 91% e ho visto 10 minuti alla fine. Come dieci minuti? Ma qui non siamo a niente… ebbene sì. Finisce in maniera repentina, praticamente sul più bello! Dopo questo evidente disappunto mi sono tranquillizzata: è una trilogia! Ottimo così allora… non vedo l’ora di leggere i prossimi!
 
La storia è veramente accattivante soprattutto per una come me che ama futuro, scienza, progresso, informatica e chi più ne ha più ne metta. I personaggi sono tutti molto belli, protagonisti e antagonisti ovviamente che da sempre fanno il ‘bello’ dei libri. In questo primo capitolo li abbiamo conosciuti, nei prossimi li approfondiremo spero e nel terzo immagino arriveremo alla conclusione. Non voglio rovinare nulla, ma posso solo consigliarvelo dal più profondo del cuore. Una vera chicca di originalità in un mare di banalità trite e ritrite. Non capita tutti i giorni di trovare un libro che parla di storia antica intrecciata con clonazione, genetica e intelligenza artificiale… 
 
Complimenti Lucio… non vedo l’ora di proseguire questo viaggio e conoscere Simon! Grazie della fiducia e di averci affidato la tua prima creazione!

👩🏼‍💻 (F. per LTeM)

#books #libri #bookstagram #bookstagramitalia #bookstagrammer #booksofinstagram #mybookfeatures #booklover #libridaleggere #lettura #consiglidettura #leggere #bibliophile #instabook #bookinfluencer #bookblogger  #igbooks #igreads #epicreads #library #bookcommunity #romanzo #recensioni #luglioneilibri #agostoneilibri #luciodeangelis #prisonsapiens #lachiamatadeltitano #titano #grausedizioni
⛅️ Ⓘ𝕞мคGί𝐍ά𝓅Ã𝐑ό𝕃Ẹ 📖 
𝙿𝚒𝚌𝚌𝚘𝚕𝚎 𝚜𝚝𝚘𝚛𝚒𝚎 𝚙𝚎𝚛 𝚐𝚛𝚊𝚗𝚍𝚒 𝚕𝚎𝚝𝚝𝚘𝚛𝚒

“ʟᴀ ᴠɪᴛᴀ ꜱᴇɢʀᴇᴛᴀ ᴅᴇɪ ꜱᴜᴘᴇʀ ᴍɪɴɪ ᴇʀᴏɪ” ᴏʟɪᴠɪᴇʀ ᴛᴀʟʟᴇᴄ

“Il Super mini eroe ha così tante cose da fare che non si annoia mai… a parte qualche volta quando piove.” 

Questo piccolo albo illustrato è interamente basato sulla ironia e il gioco di contrappunto tra disegno e testo e questa è una delle cifre stilistiche dell’autore, Olivier Tallec, che in questo caso veste la duplice funzione di autore e illustratore. È un albo ironico che strizza molto l’occhio al mondo dell’infanzia con il quale l’autore si schiera apertamente. Ad ogni tavola Tallec ci regala un gap di cose non dette e ci fa assistere ad un continuo contraddirsi tra testo e immagini che sono davvero divertenti. 
In alcuni casi si sfiora il sarcasmo nei confronti dei Super mini eroi che ne escono però indenni, proprio perché l’autore li difende a spada tratta. 
In questo albo Tallec si rivolge anche agli adulti che suscitano in lui tanta tenerezza e a cui strizza l’occhio. 
Confesso che non è stato semplice comprendere questo lavoro, e non è semplice scriverne la recensione perché rendere consapevoli voi che la leggete, dell’ironia e del sarcasmo di questo albo senza averlo letto, non risulta affatto immediato.
Confido però nella innata capacità dei bambini di immedesimarsi nei personaggi, bimbi come loro che vivono quotidianamente le difficoltà e le contraddizioni dei protagonisti di una storia è ironica, divertente e tenera.
Un accenno va fatto alle illustrazioni, i Super mini eroi sono rassicuranti con i loro testoni su piccoli corpi, i protagonisti di ogni tavola sono colorati su fondo bianco e nero. (…)

Per la recensione completa vi aspettiamo sul blog!

🔝🌺 𝕃𝕀ℕ𝕂 𝕀ℕ 𝔹𝕀𝕆 🌺🔝 

Grazie a @edizioniclichy 💙

👩🏽‍💻 (G. per LTeM)

#books #libri #bookstagram #bookstagramitalia #bookstagrammer #booksofinstagram #booklover #libridaleggere #lettura #consiglidettura #leggere #mybookfeatures #instabook #bookinfluencer #bookblogger #igbooks #igreads #library #bookcommunity #recensioni #luglioneilibri #albo #illustrazioni #recensione #libriperbambini #piccolilettori #booksforkids
"𝐋𝐚 𝐯𝐢𝐭𝐚 𝐩𝐚𝐠𝐚 𝐢𝐥 𝐬𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨" 𝐝𝐢 𝐃𝐚𝐯𝐢𝐝𝐞 𝐋𝐨𝐧𝐠𝐨

Davide Longo, uno dei miei scrittori preferiti, torna in libreria con il quarto romanzo dedicato ad Arcadipane e Bramard e io che faccio?
Abbandono tutto quello che stavo leggendo (o che avevo in mente di leggere) e mi dedico anima e corpo a questi due uomini meravigliosi, che tanto mi erano mancati.

Arcadipane e Bramard, Bramard e Arcadipane... due vite legate a doppio filo, quello professionale e quello dell'amicizia con la A maiuscola, irascibile e passionale uno, ombroso e silenzioso l'altro.
Chi ha letto i romanzi precedenti non potrà non trovare un'evoluzione, sia nella narrazione, che nella storia. Non più solo un noir, non più solo un'indagine, ma uno spaccato senza abbellimenti della vita di due persone che, loro malgrado, si trovano ancora una volta a fare i conti con un caso difficile e apparentemente incomprensibile.
Anche stavolta le  montagne sono le protagoniste silenziose, un sottofondo continuo, un accompagnamento rilassante e oscuro.
Ritmo teso (tesissimo), dialoghi brillanti e mai scontati, personaggi insostituibili nei loro pregi e nei loro difetti, nelle loro paure e nei loro desideri.

Ogni volta che finisco un libro di Longo mi sento sola e abbandonata, non so quando rivedrò i miei amici, non so cosa succederà... ma una cosa la so per certo: date una chance a questo fantastico scrittore. Vi conquisterà, e non lo lascerete più!

👩🏻‍💻 (L. per LTeM)

#books #libri #bookstagram #bookstagramitalia #bookstagrammer #booksofinstagram #mybookfeatures #booklover #libridaleggere #lettura #consiglidettura #leggere #bibliophile #instabook #bookinfluencer #bookblogger  #igbooks #igreads #epicreads #library #bookcommunity #romanzo #recensioni #luglioneilibri #einaudi #davidelongo #lavitapagailsabato #arcadipane #bramard
⛅️ Ⓘ𝕞мคGί𝐍ά𝓅Ã𝐑ό𝕃Ẹ 📖 
𝙿𝚒𝚌𝚌𝚘𝚕𝚎 𝚜𝚝𝚘𝚛𝚒𝚎 𝚙𝚎𝚛 𝚐𝚛𝚊𝚗𝚍𝚒 𝚕𝚎𝚝𝚝𝚘𝚛𝚒

“ʟᴀ ᴠᴀʟʟᴇ ᴅᴇɪ ᴍᴜʟɪɴɪ” ᴅɪ ɴᴏᴇʟɪᴀ ʙʟᴀɴᴄᴏ, ᴠᴀʟᴇʀɪᴀ ᴅᴏᴄᴀᴍᴘᴏ

Nella Valle dei mulini vivono uomini donne e bambini simili a tutti gli altri, tranne che per un particolare: qualsiasi desiderio, qualsiasi esigenza possono soddisfarla schiacciando un bottone delle macchine perfette. 
Tutto è governato da loro, così nella Valle dei Mulini tutti smettono di sognare, il vento smette di soffiare e le pale dei mulini non girano più…
Solo Anna, la sarta del paese, continua segretamente a coltivare i suoi sogni, i suoi desideri, tra cui quello di creare un abito che aiuterà un suo amico, l’uomo uccello, a volare libero in cielo. Anna troverà un materiale leggero e resistente, in un posto speciale, il giardino dei soffioni, con cui tesserà e cucirà un tessuto meraviglioso.
L’uomo uccello, però, riuscirà a realizzare il suo sogno? Il vento tornerà a soffiare e a far girare le pale dei mulini della Valle? 
Le macchine perfette si spegneranno o continueranno a soffocare i sogni degli abitanti della valle? 
Ovviamente non vi svelerò il finale, vi dico solo che questa è una storia che fa riflettere grandi e piccoli sul valore dell’attesa, dell’impegno e sulla forza dei sogni. Solo chi non si arrende e continua a coltivarli, ridando slancio ai propri desideri, raggiungerà la felicità…
Una nota particolare va fatta alle illustrazioni, che sono di una bellezza poetica, e che sembrano arrivare direttamente dai nostri sogni, delicate e piene di energia allo stesso tempo. Del resto, Valeria Docampo è una illustratrice davvero eccezionale. 
Come sempre vi invito a cercare questo albo in libreria e a farvi coccolare dai tanti preparatissimi librai che aspettano grandi e piccoli per consigliare al meglio e accogliere con dolcezza i vostri sogni. 
Buona lettura…

Edizioni: Terre di mezzo

👩🏽‍💻 (G. per LTeM)

#books #libri #bookstagram #bookstagramitalia #bookstagrammer #booksofinstagram #booklover #mybookfeatures #instabook #bookinfluencer #bookblogger #igbooks #igreads #bookcommunity #recensioni #luglioneilibri #albo #illustrazioni #recensione #libriperbambini #piccolilettori #booksforkids
"Paolo sono" di Alex Corlazzoli Dalla quarta di "Paolo sono" di Alex Corlazzoli

Dalla quarta di copertina: "Mi chiamo Paolo Borsellino. Forse già mi conosci. Magari hai visto la mia foto mentre sorrido a una battuta dell’amico Giovanni Falcone. 
Forse per te sono solo un nome scolpito sulla targa in una piazza della tua città, davanti alla tua scuola, o sulla facciata dell’aeroporto di Palermo. Mi piacerebbe che tu mi conoscessi meglio, che conoscessi le mie emozioni, i miei amici, la mia famiglia e che capissi contro cosa ho combattuto, e per chi ho dato la mia vita.
Apri questo taccuino, e scoprirai che la mia storia riguarda anche te."

Non c'è molto che si possa dire su questo argomento, se non una semplice verità: non bisogna mai smettere di ricordare, di parlare, di urlare la nostra indignazione, nemmeno dopo 30 anni.
Alex Corlazzoli, maestro e giornalista, ha deciso di farlo immaginando il taccuino personale di Paolo Borsellino.
Ci ritroviamo così tra le mani un piccolo cartonato, chiuso da un elastico, che richiama proprio le fattezze di un taccuino, una sorta di diario che accompagnerà la vita di Paolo, dalla tenera età della scuola, fino al 23 maggio 1992, giorno in cui perderà la vita il suo caro amico Giovanni Falcone.
Naturalmente tutti i fatti in esso descritti sono realmente accaduti, ma l'espediente narrativo trovato per raccontare l'eroe, un modo assai diretto che potrà colpire i ragazzi, a cui è indirizzata la collana, ci è piaciuto davvero tanto.

Impreziosito dalle bellissime illustrazioni di Giacomo Agnello Modica, questa è sicuramente una lettura adatta a tutti, grandi e piccini... sfogliatelo, immergetevi nelle pagine di questo piccolo gioiello, non ve ne pentirete.

👩🏻‍💻 (L. per LTeM)

#PaoloBorsellino #EmanuelaLoi #AgostinoCatalano #VincenzoLiMuli #WalterEddieCosina #ClaudioTraina #viadamelio #pernonndimenticare #neverforget #books #libri #bookstagram #bookstagramitalia #bookstagrammer #booksofinstagram #mybookfeatures #booklover #libridaleggere #lettura #consiglidettura #leggere #instabook #bookinfluencer #bookblogger  #bookcommunity #romanzo #recensioni #luglioneilibri
“𝑫𝒆𝒍𝒊𝒕𝒕𝒊 𝒂 𝑭𝒍𝒆𝒂𝒕 𝑯𝒐𝒖𝒔𝒆” 𝒅𝒊 𝑳𝒖𝒄𝒊𝒏𝒅𝒂 𝑹𝒊𝒍𝒆𝒚
𝑻𝒓𝒂𝒅𝒐𝒕𝒕𝒐 𝒅𝒂 𝑳𝒆𝒐𝒏𝒂𝒓𝒅𝒐 𝑻𝒂𝒊𝒖𝒕𝒊
 
Sono proprio felice che la famiglia abbia deciso di rispolverare questo vecchio libro di Lucinda Riley! Come sapete ormai a memoria adoro i thriller e dopo aver letto romanzi di generi decisamente diversi usciti dalla sua penna, sono estremamente lieta di aver potuto leggere qualcosa di ‘inconsueto’.
 
Solo conferme per quanto mi riguarda: la lettura è scorrevole e la scrittura sempre estremamente piacevole. Le linee temporali che si sovrappongono sono sempre state un punto di forza della Riley e questa volta hanno una marcia in più. Non saremo noi ad andare indietro nel tempo ma le indagini, che piano piano andranno a scavare nella storia di questo istituto, portando alla luce segreti e misteri.
 
Il tema al centro del romanzo è di estrema attualità, il bullismo nelle scuole può portare a conseguenze terribili. È un’arma potentissima che può turbare e colpire profondamente gli animi più delicati. 
 
Un libro che vi terrà incollati alle sue pagine, senza i toni crudi dei thriller più efferati e quindi adatto a tutti i lettori… e poi… che finale gente!! Veramente inaspettato!! 
 
Quando uno scrittore ci lascia resta una grande e vuota malinconia, accompagnata però dalla speranza che ci siano molti altri libri come questi da rispolverare e pubblicare. 

👩🏼‍💻 (F. per LTeM)

#books #libri #bookstagram #bookstagramitalia #bookstagrammer #booksofinstagram #mybookfeatures #booklover #libridaleggere #lettura #consiglidettura #leggere #bibliophile #instabook #bookinfluencer #bookblogger  #igbooks #igreads #epicreads #library #bookcommunity #romanzo #recensioni #luglioneilibri #lucindariley #delittiafleathouse #leggogiunti #giuntieditore
⛅️ Ⓘ𝕞мคGί𝐍ά𝓅Ã𝐑ό𝕃Ẹ 📖 
𝙿𝚒𝚌𝚌𝚘𝚕𝚎 𝚜𝚝𝚘𝚛𝚒𝚎 𝚙𝚎𝚛 𝚐𝚛𝚊𝚗𝚍𝚒 𝚕𝚎𝚝𝚝𝚘𝚛𝚒

“ᴄᴏsᴇ ᴄᴏsì ᴄᴏsᴇ ᴄᴏsà” ᴅɪ ʙᴇʀɴᴀᴅᴇᴛᴛᴇ ɢᴇʀᴠᴀɪs

Facciamo un gioco: cosa hanno in comune una fetta di gruviera, un annaffiatoio e una saliera? Non vi viene in mente niente? 
Ok, riproviamo: i pop corn, un canguro e una carpa, cosa hanno in comune? 
Va bene, vi svelo il segreto: i primi hanno in comune i buchi, i secondi sono accomunati da una caratteristica… saltano! 

Questo è il filo conduttore di questo bellissimo imagier, un albo illustrato dedicato ai più piccoli in cui si insegnano loro i nomi delle cose con l’uso di immagini tratte dalla realtà. Ma in questo caso l’autrice fa un salto di qualità, raggruppa gli oggetti in categorie, organizzando in modo poetico e umoristico il mondo intorno a noi e raggruppando oggetti e animali che a prima vista non hanno nulla in comune, per evidenziare invece cosa, a sorpresa, li accomuna. 
Le illustrazioni sono più di duecento, realizzate con la tecnica dello stencil con colori brillanti realistici e talmente vividi da rendere gli oggetti veri alla vista, quasi reali.
Così scopriamo ad esempio che l’arcobaleno è una cosa straordinaria, l’aurora boreale ancora più straordinaria!
Ho letto ai miei bambini a scuola questo albo ed è stato amore a prima vista, me lo hanno chiesto ogni giorno e io li ho sempre accontentati con gioia. È un albo di grandi dimensioni e credo che la scelta editoriale sia azzeccata, perché rende le immagini ancora più vivide, e invita alla condivisione. 
Ho sempre avuto davanti a me occhi spalancati e visi entusiasti perché aiuta i piccoli a dare parole al mondo.

Buona lettura…

Autore e illustratore: Bernadette Gervais
Edizioni: Ippocampo 

👩🏽‍💻 (G. per LTeM)

#books #libri #bookstagram #bookstagramitalia #bookstagrammer #booksofinstagram #booklover #libridaleggere #lettura #consiglidettura #leggere #mybookfeatures #instabook #bookinfluencer #bookblogger #igbooks #igreads #library #bookcommunity #recensioni #luglioneilibri #albo #illustrazioni #recensione #libriperbambini #piccolilettori #booksforkids #cosecosìcosecosà #ippocampo
Buongiorno a tutti! Prendete appunti e segnate in Buongiorno a tutti!

Prendete appunti e segnate in agenda… sta per tornare la seconda edizione del Flip Festival a Pomigliano d’Arco. 
Io ho partecipato alla prima lo scorso settembre e posso testimoniare la qualità degli autori ed editori partecipanti. Quest’anno il programma è davvero fitto di incontri, workshop e lectio magistralis, tanti autori di altissima levatura. Perciò il 3/4/5 settembre non prendete impegni, il Flip Festival vi aspetta. Per consultare il programma visitate la pagina Facebook Flip Festival Pomigliano d’Arco e la pagina Instagram. 

Magari chissà ci incontreremo, io sono già lì 💜

👩🏽‍💻 (G. per LTeM)

#books #libri #bookstagram #bookstagramitalia #bookstagrammer #booksofinstagram #mybookfeatures #booklover #libridaleggere #lettura #consiglidettura #leggere #bibliophile #instabook #bookinfluencer #bookblogger  #igbooks #igreads #epicreads #library #bookcommunity #romanzo #recensioni #luglioneilibri #flipfestival #flipfestival2022 #pomiglianodarco
𝓤𝓷 𝓬𝓵𝓪𝓼𝓼𝓲𝓬𝓸… 𝓲𝓷 𝓵𝓲𝓫𝓻𝓮𝓻𝓲𝓪!📚 

Oggi, in libreria, abbiamo posato gli occhi su uno dei romanzi inglesi più belli che abbiamo mai letto. Tess dei d’Urberville, di Thomas Hardy, ambientato in epica vittoriana, è una storia difficile che affronta temi come la colpa e la redenzione, la forza degli umili, il riscatto e la perseveranza. 
Tess è un’eroina dei nostri giorni, se non la conoscete, non esitate a prendere in mano la sua vita, se invece vi è già nel cuore, potete sempre riscoprirla… 

Ecco qua la trama, tutta per voi:

Una ragazza tenace e sfortunata, figlia della povertà dei campi, vittima dell'uomo e dell'età industriale: è Tess dei d'Urberville, protagonista di uno dei capolavori del romanzo vittoriano. La tranquilla contea inglese del Wessex, antica denominazione anglosassone del Dorset, è teatro di sordide vicende e di soprusi: l'ingenua Tess, ultima rappresentante di una nobile famiglia decaduta, viene sedotta e abbandonata in giovane età, costretta a seppellire un figlio nato malato, battezzato da lei stessa con il significativo nome di Dolore. Condannata come "donna perduta" dall'opinione comune, non si arrende alla propria condizione: cerca il riscatto attraverso il lavoro e il matrimonio con Angel Clare, figlio di un pastore evangelico, turbato dal passato tormentato della moglie. In un crescendo di vicende drammatiche, Tess troverà riposo solo all'ombra dell'antico tempio pagano di Stonehenge, come una vera vittima sacrificale dei tempi moderni.

#books #libri #bookstagram #bookstagramitalia #bookstagrammer #booksofinstagram #classici #classicbooks #classici #booklover #libridaleggere #leggere #bibliophile #instabook #bookinfluencer #bookblogger  #igbooks #igreads #epicreads #library #bookcommunity
#romanzo #luglioneilibri #thomashardy #tessdeidurberville
“𝐂𝐢𝐭𝐭à 𝐢𝐧 𝐟𝐢𝐚𝐦𝐦𝐞” 𝐝𝐢 𝐃𝐨𝐧 𝐖𝐢𝐧𝐬𝐥𝐨𝐰
𝐓𝐫𝐚𝐝𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐀𝐥𝐟𝐫𝐞𝐝𝐨 𝐂𝐨𝐥𝐢𝐭𝐭𝐨

Come vi avevo già accennato questo è il mio primo approccio alla scrittura di Don Winslow, di cui sento parlare da moltissimo tempo con toni estremamente lusinghieri. Non ho letto la saga precedente incentrata sul traffico di droga tra Stati Uniti e Messico, ammetto che è un argomento che non amo particolarmente.

Posso dirvi che se vi piacciono le serie stile Peaky Blinders (questa volta però ci troviamo nel New England), con regolamenti di conti, tangenti e traffici illeciti gestiti da potenti famiglie della malavita, questo libro fa decisamente per voi. L’ho apprezzato soprattutto per la narrazione asciutta e fluida, senza mai essere pesante, troppe descrizioni non le gradisco e Don Winslow non eccede mai. Racconta quello che è giusto sapere e delinea i personaggi con due pennellate veloci ma precise, gli avvenimenti sono così vividi da immaginarli pagina dopo pagina, fino all’inevitabile conclusione! 

Quando troppe famiglie si spartiscono i traffici basta una scintilla, o una moderna Elena di Troia, per mettere a ferro e fuoco una città intera, la pace si sa è precaria e in scarso equilibrio.

Non vi racconto altro ma Winslow è stata veramente una grandissima scoperta... ormai sono curiosa di sapere come se la caverà il nostro protagonista, Danny Ryan... ma per fortuna un secondo capitolo è in lavorazione!! 

👩🏼‍💻 (F. per LTeM)

#books #libri #bookstagram #bookstagramitalia #bookstagrammer #booksofinstagram #mybookfeatures #booklover #libridaleggere #lettura #consiglidettura #leggere #bibliophile #instabook #bookinfluencer #bookblogger  #igbooks #igreads #epicreads #library #bookcommunity #romanzo #recensioni #luglioneilibri #donwinslow #cittainfiamme #harpercollins #cityonfire
Carica altro… Follow us on Instagram

© 2021 LIBRERIA TUA E MIA                                                                                    Privacy policy

 

THEME BY ECLAIR DESIGNS
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Cookie settingsACCEPT
REJECT
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.

CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.

Functional

Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.

Performance

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Analytics

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Advertisement

Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.

Others

Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.

ACCETTA E SALVA