
Avrete sentito parlare di questo libro, specialmente dopo la vittoria al Premio Andersen 2022 come miglior libro oltre i 15 anni di qualche giorno fa. Ci avevamo già messo gli occhi da un po’ e la curiosità ha prevalso nonostante fosse un libro per ragazzi. Decisamente non sono rimasta delusa, anzi!
La sensazione che mi ha lasciato è una leggera nostalgia per l’ambientazione storica così ben raccontata e particolareggiata. I personaggi sono raffigurati molto bene, in tutte le diverse situazioni e atteggiamenti, lasciandomi un forte senso di familiarità, come se dopo poche pagine già li conoscessi da tempo. Approcciarsi ad un libro per ragazzi in età adulta sorprende e meraviglia, quante sfumature in più possiamo cogliere!
Il rapporto tra i due fratelli raccontato nel libro è bellissimo, emozionante vedere Peter e Clarry aiutarsi in ogni istante, sostenendosi e incoraggiandosi l’un l’altro. L’adolescenza e la crescita possono essere difficili, ma in due tutto è più facile! La vita però come sappiamo ci sottopone prove difficili e la famiglia viene inevitabilmente scossa dalla chiamata alle armi (volontaria) del cugino Rupert. La guerra ancora una volta porta con sé riflessioni importanti, sulla sopravvivenza e la separazione.
Incredibile pensare che in un libro così piccolo ci siano tutti questi stati d’animo così importanti e dettagliati ma il ritmo meraviglioso della McCay riesce in questa impresa. La sensibilità che permea ogni pagina accompagna tutti i personaggi, primari e secondari, descrivendo con delicatezza ogni aspetto delle loro vite. Questo libro è più di una storia… è un viaggio attraverso l’infanzia.

Descrizione ❧ All’inizio del XX secolo, dove il treno va a vapore, le automobili sono una rarità, le scuole sono solo per i maschi e le biciclette considerate sconvenienti per una donna, la giovane Clarry e il fratello Peter insieme all’affascinante cugino Rupert e i loro amici crescono confrontandosi con un mondo che cambia velocemente e che sarà sconvolto dall’avvento della Prima Guerra Mondiale. Dopo questa tragedia niente sarà più lo stesso e Clarry, ormai giovane donna intelligente e determinata, andrà incontro al nuovo Secolo con passione e rinnovata fiducia, lottando con successo per l’equilibrio tra la vita familiare e la realizzazione nel lavoro. Età di lettura: da 10 anni.
Traduzione di Roberto Serrai