Divorato, o come diremmo qui a Firenze in modo più colorito: "fumato".Dicker è tornato, e lo ha fatto col botto.Se "La scomparsa di Stephanie Mailer" mi era piaciuto, pur senza fuochi d'artificio, e "L'enigma della camera 622" mi aveva in parte delusa perchè davvero troppo inverosimile, con "Il caso Alaska Sanders" ho ritrovato il Dicker che piace a me. 600 pagine di racconti e di colpi di scena che non stancano mai.Chi ha ucciso Alaska Sanders, ma soprattutto, perché?Ritroviamo Marcus Goldman (e ne siamo stra-felici) e il suo talento per la scrittura e la risoluzione di casi difficili in quello che è a tutti gli effetti un sequel, ma che, volendo (anche se non lo consigliamo), può essere ... READ MORE
“Blonde” di Joyce Carol Oates
Nella notte tra il 4 e il 5 agosto del 1962 Marilyn Monroe, a soli 36 anni, lasciava questo mondo. Troppe cose sono state dette, insinuate e pensate sulla meravigliosa diva dai capelli dorati, ma quante hanno trovato un riscontro nella realtà? In questo libro (pubblicato prima da Bompiani e poi da La Nave di Teseo), Joyce Carol Oates ci racconta una storia in cui troviamo tantissima Norma Jeane e pochissima Marilyn.Vi leggiamo la continua ricerca della perfezione da parte di una donna che non ha mai potuto essere davvero sé stessa, prima a causa del rapporto conflittuale con la madre (per gran parte della vita dell’attrice ospite di una casa di cura per pazienti affetti da malattie ... READ MORE
“La scomparsa di Stephanie Mailer” di Joël Dicker
Diciamocelo, Dicker deve avere una penna magica nascosta da qualche parte. Non è un thrillerista qualunque, è uno bravo, molto, un giallista provetto, con la vocazione di intrattenere i suoi lettori senza ricorrere a storie già viste, trite e ritrite. I suoi romanzi possono essere più o meno avvincenti, ma portano sempre ad una conclusione ponderata, non si perdono in arzigogoli artefatti, solo per allungare il brodo.Ed anche in questo romanzo, Joel Dicker ha fatto centro.Leggi, leggi e leggi perchè vuoi sapere che fine ha fatto Stephanie, la giornalista che si è trovata invischiata in un caso forse più grande di lei, ma che, con la caparbietà che contraddistingue la sua professione, ... READ MORE
“L’enigma della camera 622” di Joël Dicker
Dagli esordi grandi, grandissime estimatrici di Dicker, questa volta, nonostante siamo rimaste attaccate alle 640 pagine di questo librone giorno e notte, dobbiamo confessare di aver storto un pochino il naso, alla fine.Non è comunque tutto negativo il nostro giudizio (sempre personalissimo), in fondo in questo romanzo troviamo tutti gli elementi a cui Dicker ci ha abituato in questi anni: mistero, amore, legami, affetti e l’immancabile caso da risolvere!Questo romanzo è, prima di tutto, un omaggio al suo Editore Bernard de Fallois, scomparso da poco, al quale il giovane autore era molto legato, in un intreccio di realtà e finzione ben gestito, ma in alcuni risvolti, soprattutto quelli ... READ MORE