Il libro si articola in quattro lunghi capitoli, come i movimenti di una sonata, e inizia l’ultimo giorno d’estate quando Arnold Nettle, timido impiegato alquanto cagionevole, arriva in un villaggio inglese senza nome per lavorare al telegrafo nell’ufficio postale dello zio. Suo unico obiettivo e ambizione arrivare alla fine dell’inverno senza ammalarsi. Questo romanzo è delicato, sobrio e intimo, in cui non succede molto in realtà, ma con lo stato d’animo dei personaggi in primo piano, in perfetto accordo con le note di un violoncello, suonato nelle fredde sere invernali. Devo sottolinearne l’estrema cura presente in ogni pagina, si ha continuamente la sensazione che la Edwards abbia ... READ MORE
“Padri” di Giorgia Tribuiani
Le seconde occasioni. Ecco il tema portante della nuova opera di Giorgia Tribuiani.Chi non vorrebbe avere la possibilità di poter vivere di nuovo una persona cara scomparsa?Io per prima firmerei qualsiasi cosa, se solo potessi.Ed ecco qui una storia di sgomento, di rabbia, di dolore, di sentimenti taciuti, di parole non dette, di conflitto e di amore, quello complicato che unisce padri e figli.Ma arriva poi il perdono, la consapevolezza che gli errori che commettiamo possono insegnarci a vivere anche mettendoci davanti alle nostre mancanze. Lo imparano, a proprie spese, Diego, Oscar e Gaia, le tre generazioni che ci vengono presentate in questo libro, sconvolgente eppure assai pieno di ... READ MORE
“L’Altro” di Thomas Tryon
Oggi vi parlo del romanzo d'esordio di Thomas Tryon "L'altro", datato 1971. Spinta dalle critiche osannanti, dal fatto che anche il Re si sia ispirato a questa storia per alcuni suoi racconti e, soprattutto, dalla trama tipicamente "mia", l'ho iniziato con aspettative altissime, ma, ahimè, devo confessarvi che in parte sono state deluse. Il romanzo di suddivide in tre parti, ognuna introdotta da un narratore che introduce le vicende in prima persona, ma non svela mai la sua identità... o meglio, lo fa nelle ultime dieci pagine del romanzo, quando ormai, almeno per me, era già troppo tardi. Le prime due parti sono di una lentezza, a tratti, esasperante.Si capisce che c'è "qualcosa" ... READ MORE
Incipit da “Il giorno dei Lord” di Michael Dobbs
“Era il giorno dei Lord. Sarebbe stato un giorno di espiazione, un giorno d’angoscia, in cui il terrore avrebbe stretto la nazione fin quasi a ucciderla – ma questo Harry Jones non aveva modo di prevederlo.”(Traduzione di Stefano Tummolini) Iniziano così le avventure di Harry Jones... ... READ MORE
[Novità] “The good lord bird. La storia di John Brown” di James McBride
Esce oggi in tutte le librerie e gli stores online il romanzo “The good lord bird. La storia di John Brown” di James McBride, pubblicato da Fazi Editore. Da questo libro è stata tratta l’omonima serie tv trasmessa in Italia da Sky Atlantic con Ethan Hawke. Il romanzo ha ricevuto eccellenti critiche tutte concordi con il The Washington Post: «Un romanzo turbolento, molto divertente e assolutamente originale... C’è qualcosa di profondamente umano in questa storia, qualcosa che ricorda l’opera di Omero o di Mark Twain». Trama ❧ Il Kansas del 1856 è un campo di battaglia tra abolizionisti e schiavisti. La vita del giovane schiavo Henry Shackleford viene stravolta dall’arrivo in città del ... READ MORE