
“Se potessi tornare indietro…” quante volte lo abbiamo pensato? Se avessimo la possibilità di cambiare il corso degli eventi, lo faremmo? Stephen King, con questo romanzo, ci ha dimostrato che prenderebbe volentieri in considerazione l’idea, ma a che prezzo?
22 novembre 1963, a Dallas, durante una parata, viene assassinato John Fitzgerald Kennedy. A sparare è Lee Harvey Oswald, che perderà la vita due giorni dopo per mano di Jack Ruby. Si detto è tutto e il contrario di tutto su questo episodio, molti pensano che sia stata la miccia che ha dato il via a tutta una serie di eventi che hanno lasciato il segno nella storia del mondo, addirittura qualcuno pensa che si sia trattato di un complotto e che a sparare non sia nemmeno stato Oswald. Fatto sta che è successo, Kennedy è stato ucciso, ed è inevitabile pensare dove saremmo adesso, se le cose fossero andate diversamente.
A Jake Epping, professore di inglese a Lisbon Falls (Maine), viene offerta la possibilità di cambiare la storia salvando Kennedy, come assumersi la responsabilità di un rifiuto? Ha così inizio un viaggio che ci porterà in Texas tra la fine degli anni ’50 e l’inizio degli anni ’60; Jake incontrerà l’amore della sua vita, si troverà a vivere una vita impensabile ai giorni nostri, senza le comodità odierne, ma piena di sentimento e di passione, senza mai perdere di vista l’obiettivo: salvare JFK.
Gli amanti di IT apprezzeranno il passaggio a Derry e l’incursione di Bev e Richie in questo romanzo, talmente innovativo e diverso da essere considerato uno dei capolavori del Re.
Questa è la storia perfetta e il Re si è confermato l’eccezionale narratore che abbiamo imparato a conoscere; no ha lasciato nulla al caso, nemmeno i riferimenti apparentemente inutili ai costumi sociali del tempo: tutto ha un senso, il cerchio si apre e si chiude.
Per quanto riguarda noi, inutile dire che abbiamo apprezzato tutto: l’inizio sconvolgente, la parte centrale appassionante e atipica, il finale struggente. Lo abbiamo amato, è probabilmente uno dei nostri romanzi del cuore e speriamo che possiate apprezzarlo anche voi… andiamo a salvare JFK?

Sinossi ❧ Jake Epping ha trentacinque anni, è professore di inglese al liceo di Lisbon Falls, nel Maine, e arrotonda lo stipendio insegnando anche alla scuola serale. Vive solo, ma ha parecchi amici sui quali contare, e il migliore è Al, che gestisce la tavola calda. È proprio lui a rivelare a Jake il segreto che cambierà il suo destino: il negozio in realtà è un passaggio spaziotemporale che conduce al 1958. Al coinvolge Jake in una missione folle – e follemente possibile: impedire l’assassinio di Kennedy. Comincia così la nuova esistenza di Jake nel mondo di Elvis, James Dean e JFK, delle automobili interminabili e del twist, dove convivono un’anima inquieta di nome Lee Harvey Oswald e la bella bibliotecaria Sadie Dunhill. Che diventa per Jake l’amore della vita. Una vita che sovverte tutte le regole del tempo conosciute. E forse anche quelle della Storia.
Traduzione di Wu Ming 1